• Home
  • Presentazione
  • Curriculum
  • Biblioteca Urologica
  • Consulti Online
  • CONSULTI URGENTI VIA WHATSAPP
Diagnosi e Terapia di
  • Tumore della prostata
  • Tumore della vescica
  • Tumore del rene
  • Tumori del testicolo
  • Ipertrofia della prostata
  • Prostatite
  • Calcolosi urinaria
  • Vescica neurologica
  • Ematuria
  • Disturbi minzionali
  • Sindrome del Giunto Pielo-Ureterale
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Infezioni delle Vie Urinarie
  • Idronefosi
  • Disfunzioni Sessuali Maschili
Patologie dei Genitali
  • Fimosi
  • Criptorchidismo
  • Ipospadia
  • Idrocele
  • Varicocele
  • Infertilità maschile
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione precoce
  • Incurvamento penieno
  • Condilomatosi Genitale
  • Altri disturbi della Eiaculazione
  • Clinica Urologica

PostHeaderIcon Tumore del rene

PDF Stampa E-mail
Indice
Tumore del rene
Pagina 2
Pagina 3
Tutte le pagine
Pagina 1 di 3

Tumore del Rene

COS’È IL TUMORE DEL RENE ?

Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu’ frequenti cancri ed e’ al X posto quale causa di morte al mondo (3% di tutte le neoplasie). La forma istologica più comune è rappresentata dal carcinoma a cellule chiare (85%) seguito dal carcinoma  uroteliale (10-15%) mentre  più raro è il tumore di Wilms ed il Sarcoma renale.

Ha la massima incidenza tra la VI e la VIII decade di vita ed è raro nei pazienti al di sotto dei 40 anni.

FATTORI DI RISCHIO PER IL TUMORE RENALE

•          Fumo di sigaretta

•          Genere, Razza, Eta’

•          Stato Nutrizionale e Peso

•          Ipertensione

•          Esposione cronica al Cadmio e derivati del petrolio

•          Emodialisi

•          Fattori ereditari e Genetici: la malattia di Von Hippel-Lindau, l’HLRCC (Hereditary Leiomyomatosis Renal Cell Carcinoma), la sindrome di Birt-Hogg-Dube, il carcinoma renale papillare ereditario (HPRC), l’oncocitoma renale familiare, il cancro non polipoide ereditario del colon (HNPCC), la sclerosi tuberosa e l’ADPKD (Autosomal Dominant Polycystic Kidney Disease)

 

ASPETTI CLINICI CORRELATI

In oltre il 50% dei casi il carcinoma renale viene diagnosticato in maniera occasionale, in corso di accertamenti clinici (ecografia, esame tac, RMN) e , dunque, puo’ restare occulto per gran parte del suo decorso. In alcuni casi può esordire con:

  • Dolore (lombalgia sorda o dolore alla spalla od irradiato al testicolo)
  • Ematuria
  • Dolori ossei cronici (sospetti di malattia secondaria)
  • Ipertensione arteriosa
  • Anemia
  • Stanchezza
  • Calo Ponderale e perdita di appetito
  • Febbricola ricorrente (non correlata ad infezioni)

 


Prec. - Succ. >>

 


Corvasce Dott. Tommaso - Specialista Urologo - Via Ferdinando Cafiero, 9 - 76121 Barletta(BT)

www.uroandrologiapuglia.com