• Home
  • Presentazione
  • Curriculum
  • Biblioteca Urologica
  • Consulti Online
  • CONSULTI URGENTI VIA WHATSAPP
Diagnosi e Terapia di
  • Tumore della prostata
  • Tumore della vescica
  • Tumore del rene
  • Tumori del testicolo
  • Ipertrofia della prostata
  • Prostatite
  • Calcolosi urinaria
  • Vescica neurologica
  • Ematuria
  • Disturbi minzionali
  • Sindrome del Giunto Pielo-Ureterale
  • Reflusso vescico-ureterale
  • Infezioni delle Vie Urinarie
  • Idronefosi
  • Disfunzioni Sessuali Maschili
Patologie dei Genitali
  • Fimosi
  • Criptorchidismo
  • Ipospadia
  • Idrocele
  • Varicocele
  • Infertilità maschile
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione precoce
  • Incurvamento penieno
  • Condilomatosi Genitale
  • Altri disturbi della Eiaculazione
  • Clinica Urologica

PostHeaderIcon Ematuria

PDF Stampa E-mail
Indice
Ematuria
Pagina 2
Tutte le pagine
Pagina 1 di 2

Ematuria

COS’È?

È la emissione di urine francamente ematiche. L’ematuria non è una patologia ma è sintomo di un’altra patologia. Viene suddivisa in:

  • macroscopica: il sangue nelle urine è visibile durante la minzione;
  • microscopica: le urine sono limpide, il sangue non è visibile a occhio nudo e solo un esame di laboratorio consente di identificarne la presenza.


ELEMENTI IMPORTANTI NELLA DIAGNOSTICA DELL’EMATURIA

Macroscopica/microscopica

Modalità di insorgenza

Frequenza e durata

Varie tonalità di colore

Presenza di eventuali coaguli e loro forma

Rapporti con la fase minzionale (iniziale, terminale, totale)

Associazione con dolore e disturbi minzionali

Rapporto con posizione e movimento

In presenza di ematuria una visita dall’urologo consente d’inquadrare il problema valutando:

  • caratteristiche dell’ematuria come entità, colorazione, permanenza durante tutta o parte della minzione;
  • eventuale presenza di problemi associati quali traumi, dolori, disturbi minzionali, febbre o infezioni, patologie ematologiche, assunzione di antiaggreganti o anticoagulanti.

Gli esami da effettuare variano a seconda dei casi. In genere si eseguono:

  • visione delle urine emesse nelle ultime minzioni
  • esame delle urine con urinocoltura per valutare la presenza di eventuali segni di patologie renali o infezioni delle vie urinarie;
  • esami ematochimici comprensivi dell’emocromo, della funzione epato-renale  e dell’assetto coagulativo
  • ecografia dell’apparato urinario per valutare i danni di un trauma, la presenza di calcoli o di malformazioni congenite dell’apparato urinario.

IN CHI SI MANIFESTA?

L'ematuria macroscopica è una condizione poco frequente nei bambini (riferita in 1 caso su 1000), mentre quella microscopica colpisce 1-2 bambini su 100. Negli adulti è piuttosto frequente.


PERCHÉ SI MANIFESTA?

L’ematuria può essere dovuta a:

  • patologia pre-renale: coagulopatie. Emoglobinopatie.

 

  • patologie renali: essenzialmente glomerulonefriti, ovvero infiammazioni acute o croniche del parenchima renale deputato alla produzione dell’urina; tubulonecrosi;

 

  • patologie delle vie urinarie, quali calcoli, infezioni, neoplasie, ostruzione urinaria, traumi e malformazioni vascolari, rene policistico, iatrogene (puntura bioptica) spesso in associazione a cofattori quali antiaggregazione o patologie ematologiche.

  • patologie ureterali: Calcolosi, Stenosi: (complicanza di chirurgia; compressione ab estrinseco; danno da radiazione) Processi flogistic,Neoplasie: (macroematuria massiva), Lesioni iatrogene dell’uretere

  • patologie vescicali: Neoplasie (macroscopica, microscopica, intermittente, continua), Calcolosi, Cistite, Trauma, Diverticoli, Corpo estraneo

  • cause uretrali: Uretrite (ematuria iniziale), Stenosi (ematuria iniziale),calcoli

  • cause prostatiche: Prostatite, Ipertrofia Prostatica Benigna  (rottura di vene dilatate a livello del collo vescicale secondarie ad ingrossamento ghiandolare), Neoplasia


Prec. - Succ. >>

 


Corvasce Dott. Tommaso - Specialista Urologo - Via Ferdinando Cafiero, 9 - 76121 Barletta(BT)

www.uroandrologiapuglia.com